CLAUDIA VINCI

DOCENTE DI CANTO MODERNO

Claudia Vinci

Laureata in Canto Jazz (indirizzo Popular Music), presso il “Saint Louis College of Music” di Roma

Claudia Vinci nasce a Roma il 9 Aprile del 1986. Sin da bambina mostra una particolare dedizione
per la musica, che la porterà negli anni a dare vita al suo percorso artistico/musicale. Inizia infatti
gli studi canori nel 2004 con Nicoletta Gervasi con cui dal 2009 studia “Canto Moderno” presso la
Scuola Popolare di musica di Testaccio a Roma. Frequenta più tardi un corso di interpretazione
musicale con Davide Petrosino all’interno dell’ I.T.T. “Livia Bottardi”, dove nell’anno accademico
2004/2005 consegue il diploma di Perito tecnico per il turismo con voto finale di novantatré
centesimi. Studia infatti approfonditamente Spagnolo, inglese e Francese. Applicherà negli anni la
conoscenza di queste tre lingue agli studi musicali, approfondendole grazie soprattutto agli studi
legati ad un repertorio multistilistico.
Dal 2002 al 2005 è coinvolta in varie situazioni riguardanti differenti generi musicali: (Musical anni
’70, blues anni ’60/’70, rock). Grazie a questi progetti si esibisce in Piazza Vittorio prima di Paolo
Belli e la sua Big Band, e allo stadio Flaminio per la giornata in ricordo delle vittime della mafia.
Nel 2007 partecipa come personaggio principale femminile all’opera Rock/musical “Tribes” scritto
e diretto da Stefano Toni e registra l’album che contiene tutti i brani dello spettacolo.
Nello stesso anno prende parte al seminario di musica jazz ”Fara music Summer School” dove
frequenta il corso di Elsa Baldini e Fabio Di cocco.
Nel 2008 vince una borsa di studio con il brano “Cuore gelido” di cui è l’autrice, e frequenta due
settimane di corso all’interno del CET di Mogol conseguendo un attestato di perfezionamento
musicale. Sempre nel 2008 inizia un nuovo progetto di musica originale in italiano e fonda i
“Cabyria”, diventandone la solista, ma anche l’autrice dei testi, nonché compositrice. Nel 2010
partecipa con loro alla rassegna “Ladyrock”, dove insieme ad altre band aprono il concerto a Dunia
Molina e Andrea Mirò presso il locale Qube di Roma. Sempre quest’anno incide con loro una Demo
dal nome “Samadhi”.
Dal 2009 al 2010 diventa una delle voci (suonando anche batteria e percussioni in alcuni brani)
della band romana “Etherea” con la quale mette in scena l’opera rock “Melinda Mc’Evil – Vita di
una strega?”, scritta e diretta da Stefano Toni.
Nel 2009 partecipa ad un altro progetto di musica italiana stavolta però come corista e si esibisce in
locali come Stazione birra e Fonclea.
Nel 2010 partecipa al concorso canoro di musica jazz “Voci e Big Band” organizzato dalla Felt
Music School di Roma arrivando alle semifinali.
Nel 2011 inizia il suo percorso di laurea in canto jazz (indirizzo Popular Music) presso il “Saint
Louis College of Music” di Roma, dove studia tecnica vocale con Antonella De grossi.
Il percorso accademico comprende moltissime materie e perciò negli anni studia Armonia pop, Jazz
ed Ear training con Antonio Solimene, Pierpaolo Principato e Claudio Ricci; Analisi ritmica con
Gianni Di Renzo; repertorio con Pierluca Buonfrate; Pianoforte con Dario Zeno ed Ettore Carucci;
Musica d’insieme con Andrea Rosatelli, Pierangelo Panico, Federica Zammarchi, Stefano Sabatini,
Daniele Pomo e Michele Papadia; Vocal Summit con Diego Caravano; Music technology con Paolo
Guaccero, Luigi Zaccheo e Silvio Relandini; Storia della musica pop/rock con Marco Manusso;
storiografia della musica con Cristina Carlini; arrangiamento pop e songwriting con Roberto Giglio
e Pierangelo Panico, per citare gli approfondimenti più importanti. Svolge inoltre attività corali con
Diego Caravano e Isabella Cananà.
Si aggiudica una borsa di studio al merito nell’anno scolastico 2013/2014.
Svolge nel 2010 attività didattica come insegnante di canto presso la scuola Godzilla Funk di
Vicovaro, e dal 2012 presso il laboratorio musicale dell’I.T.T Livia Bottardi, dove tiene anche un
corso di musical.
Nel 2013 entra a far parte del coro SAT & B diretto da Maria Grazia Fontana con cui si esibisce in
vari teatri per lo spettacolo di Attilio Fontana e Emiliano Reggente “ Strimpelli e Vinile” e in alcuni
concerti di Ilaria Porceddu. Con i SAT & B realizza una registrazione in studio e successivamente
un videoclip del brano “La storia siamo noi” di Francesco De gregori.
Nel 2013 è anche una dei coristi del nuovo musical “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo”
prodotto da Clemente Zard con regia di Giuliano Peparini. Partecipa sempre nello stesso anno al
concorso “Premio Nazionale delle Arti” insieme agli A-Trio, in rappresentanza al Saint Louis
College of Music. Con loro l’anno precedente registra in studio una rivisitazione in chiave jazzistica
del brano “Voodoo child” di Jimi Hendrix.
Impegnata da tre anni in un progetto di duo acustico con il chitarrista Iacopo Schiavo con il quale
riarrangia brani del patrimonio cantautoriale italiano ed internazionale appartenente a vari generi. e
con il quale svolge un’intensa attività di live.
Dal 2014 è la voce solista dei “Lotus” (tributo romano ad Elisa Toffoli), che fonda nel medesimo
anno insieme a Roberto Battilocchi, Bernardino Ponzani, Pietro Imperi, Domenico Labanca e Ettore
Mirabilia.

Sempre nel 2015 diventa la voce solista dei “Cafè Cecile”, e registra l’album “Non si stabilizza
mai” di Marco Cipriani insieme a Daniele De seta, Daniele Natrella, Davide Costantini e Simone
De seta.

Da Gennaio a giugno 2015 è la voce femminile dell’ orchestra “Medium Combo” del Saint Louis
College of Music di Roma. Con una straordinaria formazione di musicisti capitanati dal maestro
Antonio Solimene affronta brani rivisitati della tradizione Napoletana e anche classici del
patrimonio pop.

Nel luglio 2015 partecipa al Conad Jazz Festival di Perugia in rappresentanza del Saint Louis.
Sempre nel luglio del 2015 partecipa al programma “C’e posta per te” di Maria De Filippi e
successivamente a “ Tu si que Valès” in una formazione corale guidata da Isabella Cananà.

Nel 2015 è una delle coriste del tributo a Lucio Battisti “Pensieri e Parole”.

Da settembre 2015 e anche nell’anno successivo, è la voce solista della band del Saint Louis che
accompagna gli ingressi al triennio accademico pop.

Da Novembre 2015 è una delle coriste nel progetto del giovane cantautore Valerio Forconi con cui
intraprende un’intensa attività di live.

Nel 2015 è la voce solista dell’orchestra “Combo” del Saint Louis College of Music diretta al
Maestro Antonio Solimene.

A Febbraio 2016 partecipa ai provini del nuovo Musical “Divo Nerone” – opera rock.

Nel 2017 partecipa inoltre al provino per lo spettacolo teatrale di Flavio Insinna.

Sempre nel 2017 prende parte all’orchestra pop del Maestro Vincenzo Presta esibendosi in qualità
di corista per le cantanti italiane Antonella Ruggiero in un live di suoi brani rivisitati per orchestra, e
successivamente con Antonella De Grossi per un tributo alla grande Mia Martini.

Collabora da molto tempo con i chitarristi Francesco Raucci e Marco Raffone con i quali affronta
repertori diversi in formazione di Duo Acustico. Coinvolta inoltre come solista in varie band
formate da musicisti del panorama pop e Jazz, con i quali tratta repertori di ogni genere.