CORSO CANTO MODERNO
Docente: Tiziano Orecchio
1°Livello- Principiante; Approccio al suono, Sviluppo Intonazione e Precisione Canto, Inizio Lavoro Tecnico “Muscolare” di “Appoggio Diaframmatico”, Exer “Vocalizzi” Prima Fase, Inizio Percorso Repertorio .
2° Livello- Intermedio: Lavoro sulla “Consapevolezza Mezzi Tecnici”, Allenamento “Agilità Vocale”, Percorso “Spostamento Registri Vocali”, “Controllo Temporale del Suono”, Sviluppo Repertorio 2° Livello.
3° Livello- Esperto: Exer “Livello Super” (Consiste su un lavoro tecnico di Exer di Precisione e Velocità Vocale Assoluta), “Repertorio Inverso” (Consiste in un Lavoro Tecnico e Mentale su un Repertorio “Lontano” dalla Vocalità del Cantante), “Ascolto Tecnico” della Vocalità del Cantante Play e Live.
4° Livello-MASTER; Exer “Velocizzati” di “Livello Estremo”, Sviluppo “Finale” del Repertorio (Classic, Rock, Blues, Pop, Soul etc…), Improvvisazione Jazz, Tecnica delle “Qualità Dinamiche”.
CORSO DI CANTO MODERNO POP/JAZZ
Docente: Claudia Vinci
“PROGRAMMA CANTO POP/MULTISTILISTICO”
DOCENTE: CLAUDIA VINCI
• Acquisizione del corpo come “ strumento” musicale. Conoscenza e
consapevolizzazione degli apparati e quindi degli organi coinvolti
(apparato respiratorio, fonatorio e risonatore)
• Impostazione della respirazione (a confronto quella indispensabile
per la sopravvivenza e quella necessaria per l’atto fonatorio)
• Funzioni connesse ad una corretta respirazione (attacco,
emissione, e appoggio)
• Esercizi di rilassamento a terra basati sul flusso dell’aria
(rilassamento e scioglimento muscolare)
• Esercizi di riscaldamento vocale
• Esercizi di tecnica vocale (percezione dell’attività o non della
muscolatura durante l’atto fonatorio e durante le fasi di silenzio,
percezione del coinvolgimento degli organi interni)
• Esercizi muti (impostazione del viso, bocca e relativi organi interni)
• Recupero di una voce naturale, omogenea e piacevole
• Studio di una corretta impostazione della bocca, articolazione e
pronuncia, studio quindi delle vocali e delle consonanti
• Nozioni di altezza, intensità e timbro
• Studio delle diverse emissioni vocali (voce naturale, mezza voce e
voce compressa)
• Studio dei diversi abbellimenti (messa di voce o “filato”, legato,
glissato o “glissando”, vibrato, picchiettato o “staccato”, soffiato ed
infine falsetto/voce di testa)
• Studio del “cambio di registro“ e quindi della “nota di passaggio”
• Suono “aperto” e “coperto”. Acquisizione di consapevolezza delle
altezze e delle proprie possibilità vocali e timbriche
• Studio di brani appartenenti a vari generi inerenti al programma
(pop italiano ed internazionale, rock, soul, funk, R&B, cantautorato,
ecc.)
• Studio di un repertorio multistilistico, attraverso brani complessi
appartenenti a differenti generi, con uno sguardo anche al mondo
del Jazz
• Studio di brani grazie ai quali l’allievo imparerà ad accompagnarsi
da solo al pianoforte
• Studio approfondito della parte interpretativa, “Esecutore ed
interprete”
• Presenza scenica (Coinvolgimento del proprio corpo durante la
performance, utilizzo di una gestualità, connessione tra corpo e
voce)
• Capacità di comunicare con l’ascoltatore attraverso le emozioni,
passaggi emozionali, capacità di sentire e di esprimersi attraverso
il canto
• Lettura e comprensione dei testi (lavoro sulla metrica ed analisi del
significato insito del brano)
• Testo della canzone trattato come testo poetico (laddove possibile)
“TEORIA”
• Introduzione dei valori musicali (semibreve, minima, ecc…)
• Le note sul pentagramma e sul pianoforte, scrittura e
riconoscimento note con annessa durata
• Tempi binari e ternari
• Solfeggi parlati, ritmici e cantanti con graduale aumento della
difficoltà
• Utilizzo del metronomo
• Gli intervalli, le scale (scritte e cantate), il circolo delle quinte
• Esercizi di ear training di vario genere con graduale aumento della
difficoltà
• Comprensione e lettura di spartiti pop appartenenti anche al
mondo del Musical (che spesso fonde insieme musica pop e
musica Classica)
• Analisi della forma di ogni brano studiato (struttura nella sua
completezza)
• Cenni di storia della musica, dei vari momenti storici e degli artisti
che ne hanno fatto parte
TESTO CONSIGLIATO: “Il mio canto libero” di Antonella De Grossi –
Saint Louis DOC – Produzioni Editoriali
CORSO DI CANTO LIRICO e MODERNO
Docente: Stella Ziino
CORSO DI CANTO MODERNO
Docente: Ilaria Monteleone
Programma teorico pratico personalizzato sulla base del
livello e delle competenze dell’allievo.
L’ obiettivo sarà cantare in maniera tecnicamente corretta
mettendo in risalto le caratteristiche stilistiche di ogni brano
che si affronterà nel percorso.
• Lavoro sull’ ascolto attivo dei brani.
• Studio della voce parlata, consapevolezza timbrica e
sviluppo delle proprie qualità naturali.
• Solfeggio ritmico ,parlato,cantato.
• Nozioni di teoria e armonia.
• Acquisizione e sviluppo del senso ritmico.
• Timing.
• Studio di repertorio multistilistico.
• Dinamiche.
• Respirazione , tecnica e gestione del fiato.
• Registri vocali.
• I colori vocali.
• Il vibrato.
• Il melisma.
• Interpretazione.
• Consapevolezza e movimento del corpo durante l’
esibizione canora.
CORSO DI CANTO MODERNO
Docente: BEATRICE RIGILLO
CORSO DI CANTO MODERNO
Docente: ANNA LAURA ALVEAR CALDERON