CORSO CANTO MODERNO
Docente: Tiziano Orecchio
1°Livello- Principiante; Approccio al suono, Sviluppo Intonazione e Precisione Canto, Inizio Lavoro Tecnico “Muscolare” di “Appoggio Diaframmatico”, Exer “Vocalizzi” Prima Fase, Inizio Percorso Repertorio .
2° Livello- Intermedio: Lavoro sulla “Consapevolezza Mezzi Tecnici”, Allenamento “Agilità Vocale”, Percorso “Spostamento Registri Vocali”, “Controllo Temporale del Suono”, Sviluppo Repertorio 2° Livello.
3° Livello- Esperto: Exer “Livello Super” (Consiste su un lavoro tecnico di Exer di Precisione e Velocità Vocale Assoluta), “Repertorio Inverso” (Consiste in un Lavoro Tecnico e Mentale su un Repertorio “Lontano” dalla Vocalità del Cantante), “Ascolto Tecnico” della Vocalità del Cantante Play e Live.
4° Livello-MASTER; Exer “Velocizzati” di “Livello Estremo”, Sviluppo “Finale” del Repertorio (Classic, Rock, Blues, Pop, Soul etc…), Improvvisazione Jazz, Tecnica delle “Qualità Dinamiche”.
CORSO DI CANTO MODERNO POP/JAZZ
Docente: Marco Villan
1° LIVELLO- PRINCIPIANTE
-Conoscenza teorica dell’apparato fonatorio
-Impostazione respirazione (appoggio,attacco del suono,emissione)
-Studio della pronuncia e dell’articolazione delle vocali e consonanti sull’estensione.
– Intonzazione scala maggiore
-Studio brani repertorio Pop/jazz 1
-Teoria e solgeggio basic 1 (Solfeggio ritmico e cantato)
2° LIVELLO- INTERMEDIO
-Studio delle diverse emissioni vocali (voce di petto mezzavoce falsetto voce in maschera.
-Approfondimento delle possibilità timbriche.
-Intonazione scala minore armonica e melodica,blue, scala pentatonica maggiore minore.
-Studio brani repertorio Pop/jazz 2
-Teoria e solfeggio 2 (Solfeggio ritmico e cantato)
3° LIVELLO- AVANZATO
-Studio e affinamento del cambio di registro
L’allievo comincerà a sviluppare un modo personale nel linguaggio pop e jazz.
-Studio di brani pop e jazz di adeguata difficoltà
– Ear training : esercizio di comprensione della musica per eccellenza. Consiste nell’esercizio della capacità di riconoscimento, attraverso il senso dell’udito, degli elementi che compongono la musica come note, accordi, intervalli e ritmica. Allenando il nostro orecchio e imparando a riconoscere melodie, intervalli, accordi, capiremo davvero cosa cantiamo o suoniamo sul nostro strumento, migliorando come musicisti e divertendoci molto di più.
CORSO DI CANTO MODERNO
Docente: Claudia Vinci
1° LIVELLO
Acquisizione del corpo come “ strumento” musicale. Conoscenza e consapevolezza degli apparati e
quindi degli organi coinvolti (apparato respiratorio, fonatorio e risonatore). Impostazione della respirazione ( a confronto quella indispensabile per la sopravvivenza e quella necessaria per l’ atto fonatorio). Funzioni connesse ad una corretta respirazione ( attacco, emissione, e appoggio). Recupero di una voce naturale, omogenea e
piacevole. Studio di una corretta impostazione della bocca, articolazione e pronuncia, studio quindi delle vocali e
delle consonanti. Nozioni di altezza, intensità e timbro. Esercizi muti. Studio di brani del repertorio pop (italiano ed
internazionale) inerenti al programma. EX:Cercami (Renato Zero).
2° LIVELLO
Studio delle diverse emissioni vocali (voce naturale, mezza voce e voce compressa). Studio dei diversi abbellimenti (messa di voce o “filato”, legato, glissato o “glissando”, vibrato, picchiettato o “staccato”, soffiato ed infine falsetto).
Studio di brani del repertorio pop, rock, blues inerenti agli argomenti del programma.
EX:L’elefante e la farfalla (Michele Zarrillo).
3° LIVELLO
Studio del “cambio di registro“ e quindi della “nota di passaggio”. Suono “aperto” e “coperto”. Consapevolezza delle altezze e delle proprie possibilità vocali e timbriche. Studio di brani del repertorio di musica italiana, soul,
inerenti al programma. EX: Almeno tu nell’universo (Mia Martini).
Superati questi tre anni l’allievo ha la possibilità di frequentare annualità/ lezioni di repertorio, che spazieranno tra molteplici e diversi generi.
MASTER
Studio su un repertorio multistilistico. Studio di brani in cui l’allievo imparerà a cantare accompagnandosi da solo al pianoforte. Studio approfondito anche quindi dell’interpretazione.
TESTO CONSIGLIATO: “Il mio canto libero” di
Antonella De Grossi – Saint Louis DOC – Produzioni
Editoriali
CORSO DI CANTO LIRICO e MODERNO
Docente: Stella Ziino
CORSO DI CANTO MODERNO
Docente: Ilaria Monteleone